Nuovo studio collega i farmaci comuni a un ridotto rischio di demenza: ScienceAlert
Una revisione sistematica dei farmaci esistenti ha scoperto che gli antibiotici e le vaccinazioni sono associati a un ridotto
Una revisione sistematica dei farmaci esistenti ha scoperto che gli antibiotici e le vaccinazioni sono associati a un ridotto rischio di demenza.
Tra i 14 studi inclusi nell’analisi, la maggior parte dei quali proveniva dagli Stati Uniti, i ricercatori hanno identificato dozzine di farmaci che potrebbero essere legati al rischio di demenza, sia in positivo che in negativo.
La revisione è la più grande del suo genere, coprendo oltre un milione di casi di demenza, e mentre i risultati non sono “immediatamente chiari”, ci sono alcuni modelli intriganti in gioco.
Sebbene le associazioni tra alcuni farmaci e il rischio di demenza variassero notevolmente tra gli studi, alcuni farmaci come antibiotici, antivirali e vaccini erano frequentemente associati a un rischio ridotto di demenza.
Quattro vaccini in particolare, tra cui quelli che proteggono contro la difterite, l’epatite A, il tifo e l’epatite A combinata con il tifo, sono stati associati a una riduzione del rischio di demenza compresa tra l’8 e il 32 percento.
Il motivo per cui questo potrebbe accadere non è chiaro, ma il team internazionale di ricercatori nota che le infezioni virali e batteriche sembrano essere fattori di rischio comuni per la demenza, e “c’è un crescente interesse per la vaccinazione come protettiva in generale.”
“Le nostre scoperte supportano queste ipotesi e conferiscono ulteriore peso a questi agenti come potenzialmente modificanti la malattia o preventivi per la demenza,” conclude il team conclude.
La loro ricerca attuale rivela solo associazioni, quindi non può dirci cosa stia causando la demenza o se e come questi farmaci possano aiutare a prevenirla. Tuttavia, può indirizzare gli scienziati nella giusta direzione.
Nonostante decenni di ricerca e decine di miliardi di dollari, solo un pugno di nuovi farmaci è stato approvato per la demenza. A parte alcuni recenti, importanti progressi, la maggior parte di queste opzioni tratta solo i sintomi della malattia, mentre altri presentano gravi effetti collaterali.
Di conseguenza, alcuni scienziati si sono rivolti a farmaci già approvati per vedere se possono essere riproposti per contrastare il declino cognitivo.
Recentemente, ad esempio, un farmaco usato per indurre il parto ha dimostrato di proteggere i cervelli in invecchiamento dei topi, e negli esseri umani, coloro che assumono popolari farmaci per il diabete e la perdita di peso, come Ozempic, sembrano avere un rischio ridotto di demenza.
Tuttavia, l’enorme varietà di farmaci disponibili non è facile da filtrare.
“Mettere insieme questi enormi set di dati sanitari fornisce una fonte di evidenza che possiamo utilizzare per aiutarci a focalizzarci su quali farmaci dovremmo provare per primi,” spiega il psichiatra della terza età Benjamin Underwood dell’Università di Cambridge, che ha guidato la recente revisione insieme alla ricercatrice sulla demenza Ilianna Lourida dell’Università di Exeter.
Gli autori hanno anche scoperto che i farmaci anti-infiammatori, come l’ibuprofene, potrebbero essere legati a un rischio ridotto di demenza. Gli antipertensivi e gli antidepressivi, nel frattempo, hanno mostrato risultati contrastanti.
Recenti studi suggeriscono che la demenza potrebbe essere dovuta a problemi cerebrali causati dall’ipertensione o a infiammazione cronica, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire se i farmaci che affrontano questi problemi stiano influenzando il declino cognitivo e in che modo influenzano quel rischio.
“Speriamo che questo significhi che possiamo trovare alcuni nuovi trattamenti molto necessari per la demenza e accelerare il processo di renderli disponibili ai pazienti,” dice Underwood.
“Se possiamo trovare farmaci già autorizzati per altre condizioni, allora possiamo portarli in fase di prova e – in modo cruciale – potremmo essere in grado di renderli disponibili ai pazienti molto, molto più rapidamente di quanto potremmo fare per un farmaco completamente nuovo.”
Lo studio è stato pubblicato in Alzheimer’s and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions.